Le scale a sbalzo, nuova moda nel design italiano

Le scale a sbalzo sono entrate di nuovo nei trend dell’arredo casa e non solo. Per trovare alcuni modelli, si può fare riferimento al sito https://www.mobirolo.com/it/collezione-scale/scale-a-sbalzo-e-scale-sospese/.

Quali sono le caratteristiche delle scale a sbalzo e com’è possibile ottenere questa soluzione di arredo ricercata anche in un appartamento? Le scale a sbalzo hanno una lunghezza tra i 60 cm e il metro e 20 cm. Possono avere qualsiasi forma. Infatti, molto spesso i non addetti ai lavori confondono la scala a sbalzo con la scala elicoidale, ma in realtà è possibile averla anche retta, circolare o mista. In più si possono realizzare con o senza alzata.

Molte persone hanno come idea le scale a sbalzo classiche, cioè con parti precostituite che vanno poi a installarsi solo quando si arriva nell’appartamento. Di solito i gradini sono in legno massello, ma si possono trovare in tantissime tonalità di colore. Sempre per quanto riguarda lo stile classico, le ringhiere di solito sono in acciaio, in ferro o in cristallo. Possono avere anche delle verniciature particolari.

Oltre a questo stile più noto c’è anche quello più moderno che prevede una composizione modulare. In pratica si prende come riferimento una parete portante e si applicano dei fori da 35 mm per poter installare i perni. Auesta poi diventerà la base per sostenere l’intera scalinata. Per questo, prima di passare all’installazione vera e propria, chi si occupa di questi lavori fa prima o sopralluogo dove effetto anche le prime metrature e chiede al potenziale cliente quali sono le caratteristiche a livello di design e di arredo che vorrebbe ottenere dalle scale a sbalzo.

Per maggiori informazioni e per saperne di più ci si può rivolgere al sito ufficiale della ditta specializzata di zona, dove si troveranno anche i modelli e le installazioni migliori sul mercato per l’arredo casa e non solo.